DEICHSEL_2017_it
8 Lavorare in sicurezza con carrelli elevatori a timone 1.4 I componenti in dettaglio Bracci delle ruote e forche Nei carrelli elevatori a grande alzata i bracci delle ruote sono coperti dai mezzi di presa del carico (forche), quando esse sono abbassate. Nei tran- spallet i bracci delle ruote servono contempora- neamente per la presa del carico. I rulli portanti sono integrati nei bracci delle ruo- te. I transpallet presentano nella parte inferiore dei bracci cosiddetti rulli di invito che facilitano il transito di assi a pavimento nella presa trasversa- le di unità di carico. Rulli portanti A sinistra: Bracci delle ruote e forche di un carrello elevatore a timone. A destra: Forche di un transpallet con rulli di invito. I rulli portanti sono montati come rulli singoli oppu- re in tandem nei bracci delle ruote. Gli apparecchi con sollevamento del braccio della ruota di norma sono dotati di rulli tandem. A sinistra: Rulli singoli nei bracci delle ruote di un carrello elevatore a timone (senza sollevamento iniziale). A destra. Rulli tandem con sollevamento iniziale. Presa trasversale di palette I carrelli elevatori a timone sono adatti solo limi- tatamente alla presa trasversale di unità di carico. In genere il transito su assi a pavimento è possibi- le solo con sollevamento del braccio della ruota o sollevamento iniziale. I carrelli elevatori a timone senza sollevamento iniziale non sono in grado di prendere trasversalmente unità di carico al pavi- mento. Questi si possono «posizionare in alto» idraulica- mente mentre i rulli singoli sono fissati a un asse rigidamente montato. Senza sollevamento iniziale Presa trasversale di palette non è possibile. Sollevamento iniziale con rulli tandem: Presa trasversale di palette è possibile. Sollevamento iniziale con rulli di invito: Presa trasversale di palette è possibile.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjAxNDgy