DEICHSEL_2017_it

58 Lavorare in sicurezza con carrelli elevatori a timone ! I carrelli elevatori a timone indossano i carichi sup- portati da ruote . I carichi sono supportati da ruo- te quando il loro baricentro si trova entro l’interas- se del carrello elevatore. Stabilità laterale La stabilità laterale dei carrelli elevatori è relativa- mente modesta e si riduce ulteriormente per i ca- richi sollevati. Per l’utente significa: Il trasporto di carichi sollevati è vietato. Il carrello elevatore a timone può ribal- tarsi. Sollevare il carico sempre direttamente di fronte alla pila. Vietato curvare con carichi sollevati. Secondo il peso del carico e la velocità il carrello può crollare a causa delle for- ze centrifughe che si generano. I carrelli elevatori a timone indossano i carichi supportati da ruote. ! 14.3 Distanza del baricentro del carico e capacità di carico ! Non è consentito curvare con carico sollevato. Il carrello ele- vatore a timone può ribaltarsi La sufficiente capacità di carico di un carrello ele- vatore per sollevare un carico non dipende solo dal peso del carico. E’ essenziale anche la posizio- ne del baricentro. E’ determinante la distanza del baricentro del carico dalla parte posteriore delle forche. Questa distanza si chiama: Distanza del baricentro del carico . Definizione di distanza del baricentro del carico: La distanza del baricentro del carico è la distanza tra la parte posteriore delle forche e il baricentro del carico. La capacità di carico massima (capacità di carico nominale) dei carrelli elevatori di norma è dimostra- ta alla seguente distanza del baricentro del carico. Sul carrello elevatore a timone è 600 mm . ! 1200 mm (120 cm) 600 mm (60 cm) Parte posteriore delle forche (Dorso) Nel caso di una paletta EUR presa in senso longitudinale la distanza del baricentro del carico è 600 mm o 60 cm.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjAxNDgy