DEICHSEL_2017_it
Forze 61 Lavorare in sicurezza con carrelli elevatori a timone Forza centrifuga In curva le forze centrifughe agiscono verso l’e- sterno. Non tutti i veicoli sopportano la stessa velocità in curva. Se la forza centrifuga supera la stabilità laterale il mezzo viene spinto fuori dalla carreggiata oppure addirittura si rovescia. I carrelli e i carichi non sufficientemente fissati sopportano male le forze centrifughe. Occorre tenere presente questa circostanza guidando con prudenza. L‘interasse dei carrelli elevatori ha la forma di un triangolo con la punta alla ruota motrice. Il carico che agisce sulla piccola superficie sotto le ruote si chiama carico puntiforme o di contatto. Il carico per asse dei carrelli elevatori cambia molto con la presa del carico. La stabilità laterale dei carrelli elevatori è relati- vamente modesta e si riduce ulteriormente per i carichi sollevati. Si parla di tipo «supportato a ruote» quando il baricentro del carico si trova entro l‘interasse del carrello elevatore. La sufficiente capacità di carico di un carrello ele- vatore dipende dal peso e dal baricentro del ca- rico . Quanto maggiore è la distanza del baricentro del carico, tanto minore deve essere il peso del carico. Non sempre il baricentro si trova al centro del carico. I carichi vanno sempre presi a bordo in modo che il baricentro sia il più possibile vi- cino alla parte posteriore delle forche . Le forze dinamiche classiche sono: • Sforzo deceleratore (forza frenante) • Forza di accelerazione • Forza centrifuga. Le forze dinamiche influenzano la stabilità . Carichi che non sono sufficientemente fissati possono • cadere in avanti • ribaltare • scivolare bruscamente dalle forche.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjAxNDgy