STAPLER2019_ITBASIS

Carrelli elevatori in corso d’uso 71 Formazione degli operatori di carrelli per la movimentazione di categoria R 1 2 Attenzione! 1. Uscire con le forche alzate è peri- coloso. 2. I bracci delle ruote strisciano so- pra il ponte di passaggio perché non è stato attivato il solleva- mento iniziale. ! Poiché le aperture dei carrelli con pareti scorre- voli sono ampie. In tal modo si esclude che un carrello elevatore che esce obliquamente finisca accanto al ponte di passaggio. Usa ponti di caricamento abbastanza a lungo. E’ severamente vietato spingere con le forche del carrello pareti scorrevoli difficili da aprire o bloccate. 19.7 Rampe di raccordo e ponti di passaggio Rampe di raccordo Le rampe di raccordo si dividono in due categorie principali: • Rampe con cuneo ribaltabile. • Rampe con labbro telescopico. Le rampe di raccordo con labbro telescopico sono le più diffuse. Quest’ultimo può essere avanzato o retrocesso. Come tutti i dispositivi tecnici anche le rampe di raccordo nascondono un certo rischio se usate in modo improprio e con insufficiente manuten- zione. Requisiti di base • La rampa deve poter essere utilizzata in modo da garantire la visuale di tutti i movimenti. • La protezione antiscivolo deve essere in per- fetto stato. • Non devono esserci inciampi, come lamiere sporgenti ecc. • La rampa di raccordo deve essere dotata di interruttore di sicurezza, che possa essere bloccato nella posizione «SPENTO» mediante lucchetto. ! ! ! La lista di controllo SUVA NR. 67066 i contiene i punti principali per l’utilizzo sicuro delle rampe di raccordo. Sopra: rampa di raccordo vista dall’interno. In basso: rampa di raccordo vista dall’esterno. Il labbro teles- copico è ben visibile.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjAxNDgy