STAPLER2019_R1_IT
8 Formazione degli operatori di carrelli per la movimentazione di categoria R 1.3 Telaio I carrelli elevatori a contrappeso hanno tre o quattro ruote. Nell’attività quotidiana vengono quindi chiamati carrelli elevatori a tre ruote o quattro ruote . Asse anteriore La forza peso della presa di carico agisce soprat- tutto sull’asse anteriore, che è quindi un asse rigido. Inoltre non è molleggiato e non può com- pensare i dislivelli del terreno. Ruota posteriore del carrello elevatore a tre ruote Il carrello elevatore a tre ruote presenta nel cen- tro, sotto il contrappeso, una ruota posteriore. In questo modo può spostarsi anche su terreni irre- golari. Poiché quando il carrello elevatore non è carico tutto il carico del contrappeso si appoggia su questa ruota, per distribuire meglio la pressio- ne spesso gli pneumatici sono due (gemellate). Un asse rigido non può compensare i dislivelli del terreno. Asse posteriore del carrello elevatore a quattro ruote Se un carrello elevatore a quattro ruote aves- se un asse rigido sia davanti che dietro potreb- be muoversi soltanto su superfici assolutamente regolari. Per questo le ruote posteriori sono col- locate su un asse oscillante . In questo modo possono essere assorbiti i dislivelli del terreno.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjAxNDgy