STAPLER2019_R3_IT
50 Formazione degli operatori di carrelli per la movimentazione di categoria R 6.4 Capacità di carico nominale e riduzione del carico La capacità di carico nominale è il peso massimo che un carrello elevatore può trasportare nel ri- spetto delle norme di sicurezza. La capacità di carico nominale deve essere indi- cata sulla targhetta di segnalazione. La capacità di carico nominale si considera sem- pre: 1 per una determinata distanza dal baricentro di carico, che nei carrelli elevatori laterali nor- malmente è di 700 mm; 2 fino alla massima altezza di sollevamento in- dicata; 3 con la piattaforma in posizione neutrale (oriz- zontale); 4 con il montante avanzato. mm Altezza di sollevamento 7200 700 mm 950 1200 Riduzione del carico mm 5600 700 mm 950 1200 mm 4000 700 mm 950 1200 4050 3200 2350 4950 3950 2900 6000 4750 3500 Altezza di sollevamento Altezza di sollevamento ! Rappresentazione della riduzione del carico. 1 2 3 4 Capacità di carico nominale La capacità di carico nominale non deve mai essere superata. Riduzione del carico Se la distanza dal baricentro di carico e/o l’altez- za di sollevamento sono più grandi, si riduce la capacità di carico. I diagrammi di carico dei carrelli elevatori laterali o quadridirezionali vengono quindi indicati an- che come «riduzione del carico». Fondamentalmente corrispondono ai diagrammi di capacità di portata o ai diagrammi di carico degli altri carrelli elevatori. L’operatore deve informarsi sulla capa- cità di carico nominale e sulla riduzione del carico prima che si cominci a lavorare. Sul montante dei carrelli elevatori laterali si tro- vano talvolta degli adesivi che indicano all’opera- tore quando viene raggiunta o superata l’altezza di sollevamento massima per la piena capacità di carico nominale. Adesivo che mostra all’operatore quando viene raggiunta l’altezza di sollevamento massima per la piena capacità di carico nominale. !
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjAxNDgy